Barbaro is a creative branding studio founded in San Francisco. We come up with strong and distinct brand identities based on research and creative innovation.
Meet The Team
Meet The Team
Lo stile migrante, pur trovando ogni volta declinazioni personali e individuali, ha delle costanti capaci di raccontare la storia del mondo, dei suoi scambi commerciali, delle potenze coloniali e mediatiche, dei suoi miti
MEET THE TEAM

B&W-Black&White, The Migrant Trend nasce dall’incontro di 3 associazioni:
Nation25 attiva nel campo dell'arte contemporanea e del sociale,
A.I. Artisanal Intelligence esperta nel campo della moda, artigianato e Made in Italy e FUM STUDIO nel campo nella consulenza brand.
L'incontro di competenze diverse e di reti di contatti eterogenei ci permette di rappresentare un ponte tra piccole imprese, atelier migranti e giovani talenti richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale, con brand affermati, l’industria della moda e istituti di formazione professionale.
B&W è stato avviato nel 2019 dall'artista visiva Caterina Pecchioli all'interno del collettivo Nation25 e sviluppato con A.I. Artisanal Intelligence e FUM STUDIO costituendosi come APS (Associazione di Promozione Sociale) nel 2021.
BOARD

Caterina Pecchioli
Direttrice Artistica
Iniziatrice e co-fondatrice del progetto B&W-Black&White è artista visiva e co-fondatrice di Nation25, collettivo artistico e curatoriale che dal 2005 si occupa di tematiche socialinell’ambito dell’Arte Contemporanea con un particolare focus su immigrazione e ambiente. Espone a livello internazionale ed ha collaborato con istituzioni affermate quali la Biennale di Venezia e di Istanbul. Collabora con diverse associazioni e cooperative della rete di accoglienza Italiana.

Giulia Ceragioli
Membro del Board
Co-fondarice di B&W-Black&White e Fashion designer indipendente classe 1990 lavora da diversi anni come stilista di abbigliamento e stampa del tessuto con collaborazioni importanti quale quella con con lo storico marchio francese Vionnet. Fondatrice di FUM Studio, studio di consulenza, collabora con brand ecosostenibili e su progetti legati al sociale. Lavora anche al suo marchio di abbigliamento FUM - First Unknown Myself da cui prende il nome il suo studio di consulenza. E' docente universitaria specializzata in ricerca e progettazione per i corsi di fashion design.

Francesca Paiella
Membro del Board
Co-fondatrice di B&W-Black&White è stata responsabile del progetto Atelier Trame Libere partner del progetto B&W-Lab 2019 al Macro Asilo. Da circa 20 anni è attrice e conduttrice di progetti per l'empowerment della persona e dei gruppi, occupandosi di tematiche sociali attraverso l'arte e la pratica teatrale. Ha collaborato con enti e istituzioni pubbliche e private con cui ha realizzato progetti ad alto impatto sociale e di comunità. Collabora con diverse realtà e organizzazioni anche in ambito di consulenza aziendale e coaching.

Federica Maria Ciacci
Membro del Board
Co-fondatrice del progetto B&W-Black&White è Project Manager, in Brasile ha coordinato progetti di impresa e "empowerment" femminile in zone periferiche focus artigianato, moda sostenibile e economia circolare. Collabora con associazioni e aziende come consulente (coaching, marketing e promozione) per artigiani e gruppi di professionisti.
COLLABORATORI

Clara Tosi Pamphili
Co-fondatrice
Co-fondatrice e socio volontario di B&W-Black&White è storica della moda e del costume, curatrice e co-fondatrice di A.I. Artisanal Intelligence che si occupa di progetti di sviluppo della creatività contemporanea con particolare attenzione alla promozione del made in Italy. E' un progetto nato all’interno di Altaroma ma che si è espanso, è diventato un modello richiesto da eventi e fiere internazionali.


Alessio De'Nevasques
Co-fondatore
Co-fondatore di B&W-Black&White e docente di moda e creativo, co-fondatore e curatore di A.I. Artisinal Intelligence. De’ Navasques ha fatto dell'artigianato d’eccellenza il suo ambito di ricerca per cui è sempre alla scoperta di nuovi artigiani da far conoscere e da promuovere. Collaborare per le principali manifestazioni di moda italiane e riviste come Vogue.it, L’Officiel Italia, Elle e Artribune.

Elana Giulia Abbiatici
Co-fondatrice
Co-foundatrice di B&W-Black&White e Nation25. Il suo percorso curatoriale indaga le implicazioni filosofiche e antropologiche che techno-capitalismo, globalizzazione, fenomeni migratori e cambiamenti climatici stanno avendo sulle identità individuali e collettive, sul patrimonio e sugli spazi che abitiamo.
Approfondisce inoltre lo studio del suono nell'arte contemporanea tenendo una rubrica su Arshake.com.

Issa Diallo
Socio e Mediatore Culturale
Socio e Mediatore Culturale di B&W-Black&White
Issa è originario del Burkina Faso e vive in Italia da 12 anni. Ha lavorato come mediatore culturale e traduttore legale per la Commissione Nazionale per il Diritto d'Asilo a Roma, così come per i centri di accoglienza per minori non accompagnati a Roma e Milano. Attualmente è anche il mediatore culturale di The Sewing Cooperative, dove facilita lo scambio interculturale tra turisti, locali e rifugiati attraverso esperienze artigianali e della moda.

Federica Gianetti
Socia Volontaria
Hat Designer e modista, realizza cappelli e accessori per il proprio marchio (Sophie’s Wonders) e tiene corsi di tecniche di lavorazione del cappello. Si è occupata di progetti di sviluppo (P.C.M., identificazione e formulazione di progetti) in Medio Oriente per conto della ONG Ricerca e Cooperazione e del programma Framework Contract E.C. per la società di consulenza A.R.S. Progetti.Ha collaborato come volontaria sia per il centro Caritas richiedenti asilo di Roma sia nell’ambito di un progetto realizzato dal VIS in Angola.

Anthony Knight
Advisor
Anthony Knight, designer patternmaker di origine jamaicana. E’ nato e cresciuto a Londra dove ha studiato Design della Moda presso il Southgate Technical College, successivamente al London College of Fashion. Ha avuto occasione di collaborare con la Central St. Martins School of Art, il Middlesex Polytechnic e con firme internazionali come Clavin Klein, Moschino e la sartoria Victor Edelstein. Dal 2005 insegna modellistica al corso di laurea in Design della Moda dello IUAV di Venezia.

Karima 2G
Ambassador
Karima 2G è una cantante e beatmaker italiana di origine liberiana. La sua carriera artistica inizia come ballerina ma presto diventa vocalist professionale e arriva a collaborare con M2o. Nel 2013 riscopre le proprie radici in seguito a un viaggio nella sua terra di origine, la Liberia e, tornata in Italia, usa la musica come mezzo per far emergere i valori della propria cultura di provenienza in un’ottica italiana, portando l'attenzione sul tema delle seconde generazioni. Nel 2014 arriva il debutto solista con l'album 2G (Soupu Music) interamente scritto e prodotto dall'artista stessa. Da allora prosegue come solista ed ha pubblicato gli album Africa (2016), Police (2017) e Malala (2018).
COMITATO SCIENTIFICO

Mackda Ghebremariam Tesfaù
Mackda Ghebremariam Tesfau’ è dottoressa di ricerca in Scienze Sociali, ha conseguito il titolo presso l’Università di Padova con una tesi “Perché non te li porti a casa tua? Storie di accoglienza tra rifugiati e locali” in cui vengono interrogati razzismo e antirazzismo. Mackda è membro del direttivo di Refugees Welcome, associazione impegnata nell’accoglienza di rifugiate e rifugiate in famiglia, e parte del comitato esperti dell’associazione Razzismo Brutta Storia. È autrice, assieme a Giovanni Picker, dell’articolo "The postracial Italian archive" (Ethnic & Racial Studies 2021) e della prefazione del testo di bell hooks "Insegnare a trasgredire" (Meltemi 2020).

Tania Gianesin
Co-fondatrice e Membro del Comitato Direttivo di Moleskine Foundation.
Lavora da sempre in ambito culturale, occupandosi in particolare di formazione, accesso alla conoscenza e condivisione del sapere. Tra le sue aree di competenza: istruzione innovativa/non convenzionale,
arte e cultura per la trasformazione sociale, consulenza strategica/organizzazione aziendale, moda/design sostenibile, giornalismo di moda, imprenditoria sociale.
Le passioni che guidano la sua vita sono la musica, le neuroscienze e la sinestetica.

Enrica Picarelli
Enrica Picarelli è assegnista di ricerca presso l'Università di Bologna, dove si occupa di sostenibilità culturale e digitalità della moda in Africa. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Studi culturali e postcoloniali del mondo anglofono presso l'Università “L'Orientale” di Napoli. Ha pubblicato articoli nei settori media digitali e studi sulla moda e collabora regolarmente con riviste internazionali di arte e cultura, tra cui Griot Magazine. Enrica collabora all'approfondimento teorico del progetto B&W-Black&White, di cui cura la pagina del sito ad esso relativa.
Scrive sul suo blog afrosartorialism.net

Sara Sozzani Maino
Deputy Director Vogue Italia, Head of Vogue Talents, International Brand Ambassador Camera Nazionale della Moda Italiana.
Lavora per la rivista di moda italiana Vogue da oltre due decenni ed è direttrice del progetto Vogue Talents.
Vogue Talents è sia un progetto editoriale che online; una rete che esplora e supporta i migliori talenti creativi emergenti nel campo dell'abbigliamento femminile, maschile, degli accessori e della fotografia di moda in tutto il mondo.
